Applicazioni
DPI smart per la sicurezza sul lavoro

Tecnologia e sicurezza, DPI smart nei luoghi di lavoro

La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta in ogni settore e negli anni l’evoluzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) ha contribuito notevolmente a ridurre infortuni e migliorare le condizioni di lavoro. Con l’avvento delle nuove tecnologie, in particolare dell’IoT, sono nati i DPI smart, dispositivi connessi in grado di monitorare e prevenire situazioni di rischio in tempo reale. In questo articolo vedremo come grazie a questi strumenti innovativi è possibile migliorare la sicurezza e l’efficienza in molteplici ambiti lavorativi.

Cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale?

Prima di vedere l’evoluzione dei DPI tradizionali in DPI smart, partiamo dalla definizione presente nel Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro o D.lgs 81/08.

Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.”

Inoltre, i DPI sono regolamentati da normative specifiche, come il Regolamento (UE) 2016/425, che stabilisce i requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione individuale come l’ergonomia, l’utilizzo di materiali sicuri, la robustezza, la durata e la compatibilità con altri DPI. Non solo, il Regolamento prevede anche requisiti specifici per alcuni tipi di dispositivi e impone la marcatura CE per tutti i DPI immessi sul mercato.

Cosa cambia con i DPI smart?

Tutto quello scritto in precedenza non cambia, semplicemente l’introduzione di Dispositivi di Protezione Individuale connessi sta portando alla revisione di alcune normative per garantire la protezione dei dati raccolti e favorire l’integrazione di queste tecnologie nelle pratiche aziendali.

I DPI smart, infatti, sono prevalentemente identici ai corrispettivi tradizionali con l’aggiunta di sensori intelligenti e connettività IoT, progettati per raccogliere e trasmettere dati in tempo reale. Questi dispositivi permettono di monitorare parametri vitali, condizioni ambientali e movimenti dei lavoratori, offrendo un livello di protezione superiore rispetto ai DPI tradizionali.

Di seguito, alcuni esempi utilizzati in diversi settori, con i loro principali vantaggi.

Caschi intelligenti per il settore dell’edilizia

    • monitoraggio della posizione in tempo reale;
    • rilevamento di urti e cadute con allerta immediata;
    • comunicazione con il team in caso di emergenza.

Abbigliamento tecnico connesso per il settore industriale

    • rilevamento di movimenti errati o pericolosi;
    • riduzione dell’affaticamento grazie a un design ergonomico;
    • integrazione con i sistemi aziendali.

Occhiali AR per mansioni di manutenzione

    • ricezione di istruzioni in realtà aumentata;
    • abilitazione della teleassistenza da remoto;
    • miglioramento della formazione e della sicurezza.

Sfide, limiti e normative per l’adozione di DPI smart

Nonostante i numerosi vantaggi in molteplici ambiti, l’adozione dei DPI smart presenta alcune sfide e limitazioni da non sottovalutare.

Uno dei principali ostacoli è la sicurezza informatica, poiché questi dispositivi connessi raccolgono dati sensibili, è essenziale implementare misure di cybersecurity adeguate per prevenire accessi non autorizzati e garantire la protezione della privacy. Un’altra criticità riguarda i costi di implementazione, poiché l’acquisto e la manutenzione dei DPI smart rappresentano un investimento significativo. Inoltre, affinché questi dispositivi vengano utilizzati in modo efficace, è necessario investire nella formazione del personale, assicurando che i lavoratori comprendano il corretto utilizzo della tecnologia per massimizzarne i benefici. 

In questo contesto, è fondamentale il ruolo delle istituzioni con l’introduzione di nuove regolamentazioni che potrebbero agevolare l’integrazione dei DPI smart tra cui l’aggiornamento delle norme europee sulla sicurezza per includere dispositivi connessi, la definizione di linee guida sulla protezione dei dati e prevedere incentivi e sgravi fiscali per le aziende che adottano soluzioni innovative per la sicurezza sul lavoro.

Per concludere, i DPI smart rappresentano un’evoluzione fondamentale nella sicurezza sul lavoro, permettendo il monitoraggio in tempo reale e la prevenzione degli incidenti. Sebbene l’adozione presenti alcune sfide, l’innovazione tecnologica e le nuove normative possono favorire una diffusione più ampia di questi strumenti. Investire nei DPI smart significa migliorare la protezione dei lavoratori e costruire ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.